- DALLA MORTE E DALLA VENDETTA -
Titolo: Dalla Morte e Dalla Vendetta
Autore: Greta Cipriano
Saga: Dal Fuoco e Dal Ghiaccio #3
Editore: La Corte Editore
Genere: romantasy
Edizioni: €20,00 cartaceo; €9,99 ebook
Uscita: 30 gennaio 2025
Come si può dire la parola “fine” ad una trilogia che, come questa, ti ha rubato il cuore e che ha segnato alcuni momenti preziosi?
Ho conosciuto la penna di Greta un po’ per caso al mio primo SalTo, un paio di anni fa, allo stand de La Corte Editore. Ero andata lì perché avevo già letto alcuni libri della CE e per conoscere di persona un’altra autrice (ciao Rachele!)… così, tra una chiacchiera e l’altra, mi sono imbattuta nel primo volume della saga. Non credo ci sia bisogno di specificare che è stato letteralmente amore a prima vista! Da quel momento, Greta e i suoi personaggi sono stati una costante, persone (vere o fittizie) che mi hanno tenuto compagnia come amici fidati (o autrici con cui sclerare!).
Non so davvero come chiudere questo capitolo, come dire addio ai personaggi, né come scrivere una recensione che sia degna di questo nome e degna di quest’opera.
DMeDV è sicuramente un finale che chiude col botto e che sa il fatto suo. I primi due libri ti prendono e ti catturano, ma niente ti prepara a quanto questo volume ti lascia col fiato sospeso, quanto ti possa emozionare o quanto diventerà parte di te. In un certo senso, credo che questa storia prende vita, ti avvolge e ti fa sentire parte di essa. I personaggi diventano persone vere, con emozioni e sentimenti, che agiscono per un bene più alto ma che non sono immuni dall’errare. Così perfettamente imperfetti, così complessi, ma anche così simili a noi da poterci sentire compresi e coinvolti… Che si parli di Alya, di Dastan, di Audes, di Lys o di un altro qualsiasi di loro, non c’è personaggio che sia stato creato egregiamente. Ognuno di loro ha una personalità tutta sua, così unica e singolare. Praticamente si potrebbero riconoscere anche solo da come parlano o come agiscono, senza la necessità di sapere per forza il nome di chi sta agendo in quel momento.
«Ricordatelo, Alya: qualsiasi cosa accadrà da ora in poi, non importa quante miglia ci separeranno, io e te ci apparteniamo. Sempre e comunque.»
Per quanto riguarda la storia in sé, non posso che dirvi che vi affascinerà. Si tratta di un romantasy che tocca tutte le corde giuste del genere, andando ad esplorare quei meandri più profondi sia del fantasy che quelle mille sfaccettature e mille possibilità dati dalla parte più romance. Ovviamente, l’azione e l’adrenalina non mancano e fanno in modo che la nostra attenzione non vacilli mai. Cosa che vi sconsiglio di fare, perché ogni pagina è ricca di informazioni, piccoli dettagli che potrebbero sembrare insignificanti ma che, in realtà, potrebbero rivelarsi molto importanti più avanti. In più, niente è lasciato al caso: ogni decisione, ogni scelta, ogni particolare è inserito nella narrazione in modo da massimizzare il pathos e l’effetto sulla storia, oltre quello sul lettore.
Pensate quanto mi sono divertita a fare teorie e congetture in fase di letture grazie a tutto questo!
In più, credo che la parola chiave di questo ultimo volume sia “emozione”. Ogni pagina ne è carica, ma non è solo per quello che succede, ma anche e soprattutto per quello che ogni personaggio è in grado di scatenare nel lettore. Una storia fatta di azione, intrighi, tradimenti, sotterfugi non può che scatenare grandi reazioni, in tutte le parti coinvolte. Ma i nostri beniamini ci insegnano molto: impariamo il valore del sacrificio, dell’amore romantico, di quello fraterno o quello dell’amicizia, ci mostrano anche qual è il vero significato della famiglia (sia essa di sangue o quella che ci accoglie come parte di essa), di quanto sia importante essere se stessi o di lottare per poter essere chi vogliamo, ma anche della differenza tra il bene e il male o di come, spesso, il mondo giri intorno alle sfumature di grigio.
E questa è solo la punta dell’iceberg, perché ci sono cose che non si possono spiegare a parole, o senza aver letto la saga. Ma una cosa ve la posso dire: lasciatevi trasportare dallo stile di Greta, dai suoi bimbi di carta, dalle avventure e da un mondo incredibile. Ma, soprattutto, approcciate questa trilogia con mente vuota, per poter trovare una nuova casa e nuovi amici tra le pagine di essa.
🔱🔱🔱
Ringrazio tantissimo Greta e la CE per la copia in cambio di una recensione onesta.
🔅🔆🔅
Commenti
Posta un commento